La Chiesa di San Gregorio Armeno

Articolo ripreso dal periodico trimestrale dell'Istituto delle Suore Crocifisse Adoratrici dell'Eucaristia  "Un Servizio d'Amore" (Anno II, n.3 1992 - pag.8 + Anno IV, n.1 1993)
 
La Chiesa di S. Gregorio Armeno è situata nella strada omonima, un tempo detta <<Augustale>> perchè collegava la Curia Basilicae Augustinianae con il decumanus inferior e poi chiamata <<Nostriana>> dal Vescovo di Napoli Nostriano.
La costruzione ebbe inizio nel 1574, anno in cui, secondo il Canonico Celano, <<resa comoda l'abitazione ed atta alla vita comune>>, la Badessa Donna Giulia Caracciolo, nell'ambito delle riforme imposte dal Concilio di Trento, pensò all'erezione di una nuova chiesa e <<la principiò col disegno, modello e guida di Vincenzo Della Monica e Giovan Battista Cavagna e quasi tutto fu fatto del denaro proprio di essa Donna Giulia>>.
Terminata la costruzione, la Chiesa fu consacrata nel 1579 e l'anno successivo dedicata a S. Gregorio Armeno, come ricordano le iscrizioni nell'atrio; un'altra lapide ricorda, invece, la visita pastorale di Pio IX, I° ottobre 1848.
La facciata presenta tre arcate a bugno di piperno, sormontate da quattro lesene toscane con fregio dorico e tre finestroni contenuti in rispettive arcate e conclusi originariamente con un timpano.
L'atrio, scuro e profondo, mostra quattro pilastri intermedi che hanno la funzione di reggere il piano del coro.
Successivamente, nell' XVIII secolo, un secondo coro fu sovrapposto al primo e di conseguenza, nella facciata esterna, il timpano fu sostituito da un terzo ordine architettonico.
Si accede all'interno della Chiesa mediante un portale di legno di noce con intagli a rilievo dei quattro evangelisti e dei Santi Stefano e Lorenzo; la chiesa è ad una sola navata, con cinque arcate per lato, alternate a pilastri compositi.
L'interno, ad eccezione delle cappelle, fu affrescato da Luca Giordano nel 1679, in occasione del  primo centenario della costruzione della chiesa ed è da considerarsi, secondo Roberto Pane, <<uno dei più importanti complessi figurativi del maestro napoletano>>.
Sul muro d'ingresso è narrato, in tre scene, l'arrivo delle monache greche in Napoli: nel primo episodio le monache arrivano in barca (nella figura dell'uomo che mostra loro la direzione della nuova dimora, la tradizione indica l'autoritratto di Luca Giordano); nel secondo episodio, le monache, in tunica bianca e velo nero (secondo il costume descritto poi da Fulvia Caracciolo), sono raffigurate nell'atto di recare l'urna con le reliquie  di S. Gregorio; nel terzo episodio la badessa scende a terra ed è devotamente accolta dai napoletani.
Lateralmente alla porta d'ingresso si notano due quadri di Silvestro Buono: il primo rappresenta i santi Girolano e Francesco dinanzi alla Vergine; il secondo rappresenta l'Immacolata decorata di  una simbologia mariana  sulla scia dell'Antico Testamento (Cantico dei Cantici) e delle sue allegorie.
In alto, tra i finestroni si ammirano scene della vita di S. Gregorio affrescate dal Giordano; a destra: il Santo è consacrato vescovo; Tiridate accompagna le spoglie del Santo; Tiridate con la testa di maiale per i delitti commessi; visione del Santo; il Santo esce dalle acque. A sinistra: morte del Santo; gruppo di angeli; il Santo è onorato dal re; cede l'episcopato al figlio Ofane; il Santo nel deserto; il Santo battezza; il Santo pontifica.
In continuazione con gli affreschi delle finestre, nello spazio dedicato al coro e non visibile dalla chiesa, si notano cinque episodi della vita di S. Benedetto; a cominciare dal lato del chiostro: S. Benedetto a Montecassino; S. Placido, inviato da S. Benedetto, cammina sulle acque e salva S. Mauro; conversione di Totila; S. Benedetto ed i pastori.
Passiamo ora alle cappelle, alcune delle quali conservano ancora le colonne corinzie di marmo rosa appartenenti alla veste cinquecentesca.
Nella prima cappella a destra ammiriamo un'Annunciazione attribuita a Pececco de Rosa; vi è conservata anche un'antica statua di S. Donato in legno colorato ed un'altra di S. Apollonia in una custodia di vetro.
Nella seconda cappella vi è una tela raffigurante la Vergine con i Santi Pantaleone ed Antonio che G.A. Galante attribuisce al Sarnelli.
La terza cappella è dedicata a S. Gegorio Armeno: sull'altare vi è una tela opera di Francanzano. Il Santo appare seduto, nell'atto di leggere in un grande libro. Nelle pareti laterali si notano altre due tele, una raffigurante il re Tiridate con viso di maiale che supplica il Santo e l'altra il Santo gettato nel lago Artetax. Anche queste tele sono di Francanzano, mentre la volta è decorata da affreschi di F. De Maria.
La quarta cappeklla conserva una tela di Niccolò Malinconico, rappresentante la Vergine del Rosario tra due santi; il nome del pittore è visibile in basso a sinistra.
Dal lato opposto, la cappella accamto all'organo è dedicata a S. Benedetto; la tela che raffigura il Santo in preghiera, secondo Celano, <<stimasi del Ribera>>, R. Pane conferma l'attribuzione dell'opera al maestro spagnolo, mettendone in risalto il verismo.
La cappella successiva è detta della <<decollazione>> per una tavola cinquecentesca attribuita a Salvatore Buono e raffigurante la decapitazione di S. Giovanni Battista.
Interessante la cappella seguente ove si venera una miracolosa immagine del Cristo; trattasi di una struttura lignea del tardo quattrocento che pare appartenesse, secondo Celano, alla vecchia chiesa e che Pane definisce <<immagine drammatica e splendida>>.
L'ultima cappella presenta una Natività attribuita a Bernardo Lama o Marco Senese.
Magnifico è l'altare maggiore, opera di Dioniso Lazzari; la balaustra dell'altare, così come quella di molte cappelle laterali rappresenta un mirabile  esempio dell'artigianato partenopeo per i trafori in marmo bianco.
A destra si nota una grande raggiera di ottone che sormonta una grata tripartita, superba realizzazione dei maestri ottonari napoletani, su disegno di Giuseppe Pollio.
E' il <<comunichino della badessa>> dietro il qualele monache ascoltavano la messa.
L'apertura al centro, circondata da una delineata cornice in marmo e fianche ggiata da due candelabri serviva alle monache per ricevere l'Eucarestia.
Sul lato opposto si ammira una vasta composizione ad olio di Luca Giordano raffigurante Mosè tra la gente ed in alto l'Eterno sostenuto da angeli.
La tela sull'altare maggiore è opera di Bernardino Lama, mentre le sante benedettine tra i finestroni della cupola, Mosè, Giosuè, Melchisedech e Ruth nelle lunette sono di Luca Giordano.
Gli affreschi della cupola, dello stesso autore, furino eseguiti, probabilmente due anni dopo quelli della chiesa di Santa Brigida; purtroppo la quasi totalità delle figure che ornavano l'interno della cupola è scomparsa e sono visibili, in basso, solo immagini di santi e di angeli.
Una menzione particolare merita il soffitto ligneo che, secondo un documento conservato nell'Archivio di Stato, fu iniziato nel 1580 e completato nel 1582. Esso, intagliato e dorato, contiene in quattro successivi incavi ovali, pitture di Teodoro Fiammingo che raffigurano, a partire dal lato dell'ingresso, l'Assunta in gloria, S.Benedetto tra S. Placido e S. Mauro, S. Gregorio benedicente e Gesù Calvario.
Volgiamo lo sguardo verso l'icavo che contorna in forma ovale il secondo dipinto: noteremo che esso  è composto da una successione di archetti concavi, decorati con figurine; la metà di tali archetti è stata privata degli ornati.
Attraverso tali spazi corrispondenti al secondo coro, il cosiddetto coro d'inverno, le monache potevano vedere l'altare maggiore come attraverso una grata di legno.
Notevoli sono anche i due organi rifatti nel '700  e <<riccamente adornati di intagli dorati>>.
Prima di passare oltre, segnaliamo che nello spazio corrispondente all'ultima arcata a destra è stata ricavata, in epoca recente, una cappella  ove si conservano, le spoglie di Santa Patrizia.
Passiamo all'ampia e bella sacrestia nella cui volta si può ammirare <<l'adorazione del sacramento>> il De Matteis.
Celano definisce questa chiesa << stanza di paradiso in terra >> e tale doveva apparire specialmente nei giorni festivi  tra lo splendore degli arredi e degli argenti. 


Ultima modifica il Lunedì, 10 Gennaio 2022 15:31
Vota questo articolo
(3 Voti)
Torna in alto