News (135)

25° Anniversario di Vita Consacrata di Suor Lorna Malinao In evidenza

Il 9 settembre, la nostra comunità di Santa Cruz ha festeggiato il 25° anniversario di Vita Consacrata di Suor Lorna Malinao. La Celebrazione Eucaristica è stata presieduta dal parroco di Santa Cruz, Rev.do Padre Ronald Lunas, dcd.

Tutte le Congregazioni femminili che appartengono alla nostra parrocchia hanno partecipato alla funzione, facendoci sentire la loro presenza spirituale e anche fisica e naturalmente non sono mancate le nostre consorelle della comunità di Baracatan.

Le Religiose della Beata Vergine Maria insieme a suor Laila Preglo hanno animato la celebrazione con i canti liturgici.

Grande è stata la commozione di suor Lorna, in modo particolare durante l'omelia, durante la quale il Rev.do Padre Bong ha sottolineato che la perseveranza non dipende dagli anni che abbiamo vissuto nel convento ma dall'intensità che abbiamo messo vivendo il nostro FIAT ogni giorno con Maria.

Facciamo gli auguri a suor Lorna e rinnoviamo i nostri più sinceri auguri anche alle nostre consorelle suor Nida Himtog e suor Shirley Ceballos, che hanno celebrato il loro 25° anniversario di Vita Consacrata il 12 settembre a Castel San Giorgio.

Infine, ma con la stessa intensità di sentimenti, il nostro ricordo più caro va a suor Immaculada che ci guarda da lassù.

 Santa Cruz, Davao del Sur, 9 settembre 2017

                                                                                                                                                    Suor Ellen Panes

Leggi tutto...

La vendemmia: una gioia da condividere In evidenza

Per prepararsi alla vendemmia, la Scuola Paritaria dell’Infanzia "San Cosma" gestita dalle Suore Crocifisse Adoratrici dell’Eucaristia è stata addobbata con grappoli d’uva affinché assumesse le sembianze di in un bel campo di viti. Suore, insegnanti e bambini, per l'occasione, hanno indossato il grembiule (in dialetto conversanese detto "u sinel") e hanno legato un fazzoletto sul capo. I grappoli d’uva sono stati poi tagliati e messi nelle ceste e nei tini dai bambini di cinque anni; successivamente sono stati portati in un’aula dove erano state sistemate varie bacinelle e ciotole. Qui, gli acini sono stati staccati dal raspo e tutti i bambini, dai diciotto mesi ai cinque anni hanno schiacciato gli acini tra le mani, divertendosi e cantando insieme. È stata una grande festa caratterizzata da gioia, condivisione e il piacere di vivere insieme una grande tradizione, quella appunto della vendemmia. E naturalmente, come insegnano le suore, nulla deve essere buttato via, quindi, il mosto che si trasformerà in vino, anche se non diventerà dolce, avrà comunque una sua storia, probabilmente diventerà aceto e troverà diversi impieghi nelle faccende domestiche.

Un ringraziamento speciale va ai protagonisti di questa festa, i bambini: sono loro a regalare a noi adulti, gioia, spontaneità e semplicità e a rendere tutto incredibilmente fantastico! Grazie alle suore e alle insegnanti, sempre attente e disponibili, grazie ai genitori che aderiscono alle varie iniziative con grande entusiasmo.

Conversano, 4 novembre 2017                                                                                     Suor Marilou Corvero

Leggi tutto...

Pellegrinaggio a Medjugorje

Nel pomeriggio di giovedì, 28 settembre, sono partita dalla nostra casa di Castel San Giorgio per Medjugorje, insieme ad un gruppo di pellegrini, con i quali ho prima preso il pullman fino al porto di Bari e poi da lì ci siamo imbarcati sulla nave che ci avrebbe portato a Dubrovnik in Croazia. Dopo circa 8 ore di viaggio abbiamo, infine, preso un altro pullman fino alla nostra destinazione definitiva.

Siamo arrivati a Medjugorje con altre persone provenienti da diverse nazioni e insieme abbiamo pregato e acceso le candele, ognuno per le proprie intenzioni. Anche io ho acceso delle candele: per le mie intenzioni, per le intenzioni della Madre Generale, Madre Giovanna De Gregorio, per l’Istituto e per tutte le Suore Crocifisse Adoratrici dell’Eucaristia.

Di fronte alla collina delle apparizioni c’è il monte della Croce “Krizevac” e su questo monte roccioso abbiamo pregato, meditando le 14 Stazioni della Passione di Cristo: i pellegrini hanno partecipato con profonda devozione.

I giorni sono trascorsi velocemente e senza accorgermene era già il 2 ottobre, data molto attesa da tutti per l’apparizione della Madonna: la notte precedente, la collina delle apparizioni era già piena di persone che facevano la veglia perché la Madonna promise che su questo colle avrebbe lasciato un segno visibile, tangibile ed indistruttibile, affinché tutte le persone di buona volontà avessero creduto in Dio e avessero fatto ritorno al Padre.

Devo ringraziare la Mamma Celeste che mi ha fatto il grande dono del viaggio a Medjugorie, la “mia” Madre Generale che mi ha permesso di accompagnare questo gruppo di pellegrini e infine Vittorio e Gianpiero, che hanno organizzato il pellegrinaggio.

L’esperienza da me vissuta è stata molto commovente, tanto che non trovo le parole per descrivere quello che ho provato.

Castel San Giorgio, ottobre 2017

                                                                                                              Suor Edith G. Costora, Cae

Leggi tutto...

Viaggio nelle Filippine

La presenza di una Madre è sempre sorgente di gioia, speranza e unità.

Il 7 settembre 2017, la Superiora Generale, Madre Giovanna De Gregorio e l’Economa Generale, Suor Gabriella Tornatore sono partite per le Filippine, per far visita alle consorelle che si trovano in questa terra di missione.

 Esattamente nel giorno festivo della natività della Beata Vergine Maria, l’8 settembre, le Madri sono arrivate nella comunità di Manila, dove hanno ricevuto una calorosa accoglienza da parte delle suore.

Oltre a Manila M. Giovanna e Suor Gabriella hanno fatto visita anche alle comunità di Sta. Cruz, Baracatan e Panitan  (in Capiz). In tutti i posti visitati hanno trovato un clima di fraterna ospitalità e grande gioia.

Il 14 settembre, in particolare, in occasione della festa dell’Esaltazione della Croce, molto sentita per le Suore Crocifisse Adoratrici dell’Eucaristia, che nella Croce identificano il loro carisma e la loro missione, a Manila c'è stata una celebrazione eucaristica presieduta dal rev.do Fr. Herman Abcede, rcj, in cui si è celebrata l’entrata nel postulandato di tre giovani, Regiana Yeni, Arcelie Bravo e Marissa Menador e di altre due nel noviziato, Maria Fileah Canderama e Yohana Evita Veron Silaban.

Il 27 settembre, durante l’ultima giornata del soggiorno filippino, la Madre Generale è stata omaggiata dalle suore di Manila con una piccola festa, durante la quale è stato proiettato un video, preparato da tutti i membri della Comunità, per ringraziare la Madre della sua visita.

 

Leggi tutto...

151° Anniversario di nascita della Beata Maria della Passione

Il 23 settembre, in occasione del 151° anniversario di nascita della Beata Suor Maria della Passione, c’è stata una solenne celebrazione eucaristica nella Cappella delle Suore Crocifisse, a San Giorgio a Cremano.

La cerimonia è stata officiata da don Nunzio D’Elia, Postulatore della Causa di Beatificazione e Canonizzazione della Beata.

“La Beata nasce per essere religiosa consacrata a Cristo e alla Chiesa, nasce per santificarsi nella Congregazione delle Suore Crocifisse Adoratrici dell’Eucaristia”, ha esordito don Nunzio dal pulpito “nasce per potersi identificare a Cristo, perché diceva - Mi chiamo Maria della Passione e debbo somigliare al Maestro - Viveva al centro con due ali: la Croce e l’Eucaristia, l’umiltà e la purezza di cuore. Poi tutto il cammino di perfezione: le virtù eroiche. Un cuore che alimentava la fede, la speranza, come due ali dell’amore che la portavano a desiderare la trasformazione del mondo intero. Sotto lo sguardo della Vergine Maria cresceva sempre più e si innalzava contemplando il cuore di Cristo che era il suo amore. Ripeteva spesso - Voglio farmi santa, amando Cristo nell’Eucaristia, soffrendo con Cristo Crocifisso, guardando il Cristo nella persona del fratello - … Non aveva altro pensiero che Gesù Eucaristia perciò cresceva nella pietà. Una semplice interruzione fu il matrimonio con Raffaele Aruta per volontà del padre. Molto presto, poté essere di nuovo la sposa di Cristo.  Mi farò monaca. Si fece monaca”.

Si è fatta monaca suor Maria della Passione, al secolo Maria Grazia Tarallo, si è fatta monaca per servire il Signore e amarlo sopra ogni cosa. Si è fatta monaca per amare il prossimo e da monaca non ha sbagliato niente “Si può dire che era santa prima del tempo, prima che la Chiesa lo dicesse a tutti. Si riteneva ultima, ma fu tra le prima a raggiungere la santità nella comunità” ha aggiunto don Nunzio, concludendo con una auspicio per tutti i devoti “Maria della Passione sia di esempio di vita santa”.

icona pdfleggi omelia integrale di don Nunzio D'Elia

San Giorgio a Cremano, 23 settembre 2017                                                       Laura Ciotola

 

 

 

Leggi tutto...

Esaltazione della Santa Croce e rinnovazione devozionale dei voti

"... sia il mondo crocifisso per me e io per il mondo, sia io crocifissa con Voi in croce e porti nel mio corpo la mortificazione della Vostra Croce".

Venerabile Maria Pia della Croce Notari

Oggi 14 settembre, si celebra la festa dell’Esaltazione della Croce, molto sentita per le Suore Crocifisse Adoratrici dell’Eucaristia, che nella Croce identificano il loro carisma e la loro missione.

A Manila c'è stata una Celebrazione Eucaristica presieduta dal rev.do Fr. Herman Abcede, rcj, che nella sua omelia ha esortato i presenti a celebrare questa occasione in modo solenne “Essere parte della croce è dare se stesso per salvare gli altri, ed è la nostra missione. La Croce è un simbolo universale per ricordare agli altri quello che ha fatto Gesù. E' un simbolo importante per l'umanità… Gesù c’insegna che la salvezza non può essere raggiunta senza sacrificio… le persone più grandi del mondo sono coloro che soffrono e si sacrificano. La sfida è prendere la propria croce e attraverso di essa avere la salvezza”.

Le suore nella giornata di oggi hanno avuto anche altri motivi di gioia.

A Manila, durante la S. Messa presieduta da Fr. Herman Abcede, si è anche celebrata l’entrata nel postulantato di tre giovani, Regiana Yeni, Arcelie Bravo e Marissa Menador e di altre due nel noviziato, Maria Fileah Canderama e Yohana Evita Veron Silaban.

Alla cerimonia erano presenti anche la Madre Generale, Madre Giovanna De Gregorio e l’Economa Generale, Suor Gabriella Tornatore, che sono arrivate a Manila lo scorso 8 settembre.

In Italia invece hanno rinnovato i voti, a San Giorgio a Cremano, suor Lerma Tabasondra e suor Wiwin Naibaho con una celebrazione presieduta da P. Massimo Vellutino e a Roma suor Annie Lou Dolor con una celebrazione presieduta da P. Emmanuele Paxiao.

Ricordiamo anche il 25° anniversario di vita religiosa di suor Nida Himtog e suor Shirley Ceballos celebrato il 12 settembre a Castel San Giorgio da don Gianluca Cipolletta.

A tutte le loro e a tutto l’Istituto l’augurio di vivere attraverso la croce e per la croce, seguendo l'esempio della Madre Fondatrice, la Venerabile M. Pia della Croce.

                                                                                                                                                                Laura Ciotola

 

Leggi tutto...

Festa liturgica di Santa Patrizia - 25 agosto 2017

Il 25 agosto si è celebrata, presso la Chiesa di San Gregorio Armeno in Napoli, la festa liturgica di Santa Patrizia, le cui spoglie riposano in una Cappella della stessa Chiesa, custodite, sin dal 1922, dalle Suore Crocifisse Adoratrici dell’Eucaristia.

 La Celebrazione Eucaristica è stata presieduta da  Mons. Lucio Lemmo, Vescovo Ausiliare dell'Arcidiocesi di Napoli, che nella sua omelia ha sottolineato che tutti, religiosi e laici, dobbiamo percorrere una strada di santità, strada che si segue avvicinandoci al nostro prossimo, anche ai nostri nemici, cercando di comprenderli e di usare la pazienza quando questo sembra difficile.

La Superiora Generale, M. Giovanna De Gregorio ha poi ringraziato i presenti ed in particolare Mons. Lemmo, invitando a portare la Parola del Vangelo anche nella vita quotidiana e a percorrere una vita di santità sull'esempio di Santa Patrizia che "deve essere la luce della nostra vita".

Ricordiamo la Patrona di Napoli attraverso le parole di Monsignor Enrico Cirillo, estrapolate dalle Riviste “Un Servizio D’Amore- La voce di S. Patrizia” del marzo e agosto 2002, di cui lo stesso Cirillo fu Direttore Responsabile.

Leggi storia di Santa Patrizia

Leggi tutto...

105° Anniversario di nascita al cielo della Beata Maria della Passione

Il 27 luglio si è celebrato  a San Giorgio a Cremano, presso il Convento delle Suore Crocifisse Adoratrici dell'Eucaristia, il 105° Anniversario della nascita al cielo della Beata Maria della Passione.

La celebrazione eucaristica è stata presieduta da Padre Nunzio D'Elia, Postulatore della sua Causa di Beatificazione e Canonizzazione, che nella sua omelia ha tratteggiato la figura della Beata, dando risalto alle qualità soprattutto spirituali che suor Maria mostrò durante la sua vita: “Maria della Passione è stata una donna che  ha saputo associare totalmente la sua vita a Cristo divenendone un’immagine viva e vera” ha esordito don Nunzio, ”una mistica della Passione, una contemplativa dell’Eucaristia, maestra nell’esercizio delle virtù, dell’osservanza delle regole e nell’aiuto reciproco. Una donna semplice, di fede, donna dei sacramenti. Donna dai sette doni dello Spirito Santo. Colei che ha saputo incarnare la spiritualità Mariana divenendo sposa dello Spirito donandosi completamente al Signore. Donna della Vergine Addolorata. Maria Passione è un pilastro della terra e del cielo per la sua santità e ne diviene forza nella chiesa e il paradiso sulla terra”.

Il Postulatore ha continuato la sua omelia ponendo una domanda cardine “Dunque, chi è Maria della Passione?” - “È una crocifissa di Cristo che è vissuta per Cristo. Ha seguito Cristo prendendo la Croce e consumando la vita per lui”.

Leggi l’Omelia integrale di don Nunzio D’Elia

La celebrazione si è conclusa con i saluti della Superiora Generale, Madre Giovanna De Gregorio, che oltre ai presenti, ha ringraziato don Nunzio e i sacerdoti intervenuti, facendo un augurio al giovane don Alessandro, che proprio nei giorni scorsi ha ricevuto l'Ordinazione Sacerdotale presso la Basilia San Paolo Maggiore di Napoli, dove risiede la comunità dei Padri Teatini, cui appartiene. 

La Superiora ha quindi condiviso con i presenti un piccolo pensiero: richiamando la notizia circolata in questi giorni, circa il fatto che Papa Francesco abbia affisso sulla porta della casa di Santa Marta un cartello, ragalatogli da un medico, con la scritta <Vietato lamentarsi> e richiamando l’omelia di don Nunzio che ha parlato del cammino di santità, Madre Giovanna ha riflettuto sul fatto che la Beata, nella sua vita, non deve essersi  mai lamentata, e ha quindi invitato i presenti a continuare questo cammino, imparando a non lamentarsi e a ringraziare il Signore di tutto e sempre. “Se in questo momento siamo qui” ha continuato la Superiora  “è perché Lui ci ha convocati e ci ha voluti qui e per questo dobbiamo ringraziarLo".

Un ringraziamento particolare Madre Giovanna lo ha fatto da parte delle Suore Crocifisse, che proprio in questa giornata hanno avuto tre belle notizie: una giovane ha chiesto di entrare nell’ aspirantato, due nel postulantato, e due nel noviziato. "Questa data della Beata" ha concluso "diventa quindi motivo di gioia nel sapere che ci sono giovani che vogliono continuare il cammino della Beata a beneficio di tutti. Per questo noi suore  ringraziamo particolarmente il Signore e affidiamo queste giovani alla Beata Maria della Passione”.

San Giorgio a Cremano, 27.7.2017                                                                                                  Laura Ciotola

                                                                             

                                                

Leggi tutto...

Gli Ausiliari Eucaristici in pellegrinaggio a Castelpetroso (IS)

Lo scorso 27 giugno, a conclusione dell' anno accademico 2016-2017 in cui gli Ausiliari, trascorso sotto la guida di don Francesco Rinaldi che con le sue meditazioni ha portato a una fruttuosa crescita spirituale, si è tenuto, come ogni anno, un pellegrinaggio di preghiera e devozione.

Il Santuario di Maria Santissima dell'Addolorata a Castelpetroso ha accolto un folto gruppo di Ausiliari provenienti da vari luoghi della Campania e distribuiti in due pullman.

La collina di Castelpetroso è un luogo di apparizioni mariane, cominciate a partire dalla fine del 1800. La Vergine Maria apparve a due pastorelle, Serafina e Bibiana, con il cuore trafitto da sette spade, le braccia aperte e lo sguardo rivolto al cielo, inginocchiata presso il corpo di Cristo piagato e morto.

Diventando sempre più frequenti le apparizioni e le visite dei pellegrini, si decise la costruzione di un Santuario che potesse accoglierli adeguatamente.

 In epoca più recente fu inaugurata la Via Matris, un percorso suddiviso in 7 stazioni, ognuna delle quali sottolineata da un  gruppo scultoreo in bronzo.

Per entrare nello spirito del pellegrinaggio, già durante il percorso sono state recitate le Lodi mattutine. 

All'arrivo dei due gruppi di Ausiliari, è stato proiettato un filmato sulla storia del Santuario, poi sotto la guida di don Pino Giordano ci si è recati in chiesa per la celebrazione Eucaristica che ha visto le due comunità unite nell'esperienza della preghiera e dell'incontro fraterno con Cristo.

Non è mancato un momento di riunione conviviale nel refettorio adiacente al Santuario, durante il quale hanno prevalso sentimenti di genuina gioia e serenità.

Il programma è proseguito con la Via Matris, che, data la calura estiva e l'età non più verde di molti dei partecipanti, si è pensato di svolgerla nelle sette cappelle del Santuario.

Dopo la recita dei Vespri siamo stati accompagnati sul luogo delle apparizioni e di lì si è presa la via del ritorno.

La bella giornata di fede, di preghiera e di condivisione fraterna si è conclusa con la recita in itinere del Santo Rosario.

Annamaria Capasso, Ausiliaria Eucaristica

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS